Game-based Learning: strumenti formativi basati sul gioco

Il gioco è uno degli strumenti più utilizzati dagli esseri umani, sin da bambini, per fare esperienza del mondo, rapportarsi con gli altri, esercitarsi con costanza e raggiungere un obiettivo prefissato. I cosiddetti “Serious Game” si differenziano dal gioco tradizionale in quanto sono ideati per risolvere qualche tipo di problema, esattamente come nella vita reale. Nei giochi seri i giocatori sono chiamati a sviluppare prospettive diverse e a testare sul campo gli effetti delle loro scelte. In più, giocare rende l’apprendimento meno gerarchico e più divertente. In Flowerista, abbiamo creato un’area Game-based Learning per rendere più interattiva ed efficace la formazione.

Questa è la nostra Playsphera!
Ti portiamo alla scoperta di Prompt’n’Play e Business’n’Play.

Il gioco è una cosa seria.

Il gioco non è solo divertimento: è uno strumento potente per allenare competenze trasversali, facilitare l’apprendimento e attivare processi di cambiamento reale.

Nel nostro approccio al game-based learning, progettiamo esperienze formative che coinvolgono emozioni e ragionamento, pensiero critico e pensiero laterale, storytelling e strategia. Non semplici “giochi aziendali”, ma ambienti di apprendimento attivi in cui è possibile esplorare, collaborare e prendere decisioni complesse.

Perché funziona?

Perché il gioco abbassa le barriere cognitive ed emotive, stimola la curiosità e promuove la partecipazione. Nel gioco non diremmo mai “Si è sempre fatto così”. 

Sviluppiamo giochi e strumenti edutech che tengono conto delle differenze motivazionali e dei diversi stili cognitivi. Usiamo intelligenza artificiale, carte, tabelloni, pedine, mappe decisionali e narrazioni immersive per attivare l’intelligenza collettiva e favorire il lavoro di squadra. Nessun apprendimento significativo nasce dalla pressione, ma dalla possibilità di sperimentare con fiducia.

La Gamification applicata alla formazione in Flowerista

Mettersi in gioco non è solo un modo di dire!

Sei un formatore o un’azienda e vuoi portare la gamification nella tua realtà?

Le nostre proposte di gamification applicata alla formazione:

Prompt’n’Play

Prompt’n’Play è un serious game ideato per allenare il pensiero critico e il dialogo con l’intelligenza artificiale. Attraverso una serie di sfide, guidate da un facilitatore e coadiuvate da un mazzo di carte, i partecipanti imparano a scrivere prompt efficaci e chiari per i modelli di linguaggio.

Il gioco si basa su un set di carte e un AI Assistant personalizzato, per attivare riflessioni collettive e confronto. È pensato per contesti aziendali di ogni tipo e si adatta a ogni livello di familiarità con l’AI.

Prompt’n’Play non è solo un gioco: è una palestra per il futuro del lavoro.

Business’n’Play

Business’n’Play è il serious game progettato per aiutare le aziende a esplorare e affrontare le sfide della sostenibilità e della governance aziendale in un contesto realistico e collaborativo. Si svolge nell’arco di una mezza giornata ed è guidato da un facilitatore certificato.

Il gioco mira a sensibilizzare le aziende sull’importanza di adottare pratiche responsabili, mostrando come queste possano diventare leve di valore e competitività. È un’esperienza interattiva che consente ai partecipanti di sperimentare scenari aziendali realistici, prendere decisioni strategiche e collaborare per costruire un futuro più sostenibile e di impatto.

Chi ci ha già dato fiducia:

Compila il form e ci metteremo in contatto con te!