SheFounder2025-09-04T10:11:55+02:00

SheFounder

Uno spazio condiviso per donne Founder e aspiranti tali che credono nella collaborazione, più che nella competizione.

SheFounder nasce in Flowerista come parte del nostro impegno benefit, sulla scia dell’esperienza maturata in più di 5 anni: accompagnare le donne nella costruzione di imprese digitali sostenibili, consapevoli e innovative.

Due strade, una visione comune: ripensare l’imprenditoria femminile come forza trasformativa.

Per libere professioniste che vogliono fare il salto

Per founder già avviate che cercano un confronto


SheFounder BootCamp

Il percorso di mentoring per passare da libera professionista a founder, senza sentirsi sole.

Un mentoring di gruppo, intenso e trasformativo, di 6 mesi. Non è un semplice corso, è un accompagnamento per chi vuole costruire la propria impresa con il supporto del network di Flowerista e la guida di Sara Malaguti.

Cosa include:

SheFounder Flowerista

6 incontri online di mentoring di gruppo con Sara Malaguti, una volta al mese, della durata di un’ora e mezza   

Anna Iorio SheFounder Flowerista

2 sessioni strategiche su finanza e sostenibilità con altre partner del network Flowerista, della durata di 2 ore e mezza  

Anne Delle Foglie

Toolbox operativo: strumenti, template, casi studio.
In più, un welcome kit che prevede tra le altre cose un albero piantato tramite Treedom. 

SheFounder Flowerista Sara Malaguti

Possibilità di accedere al network di consulenti (studi legali, finanza agevolata, commercialisti) di Flowerista

SheFounder Flowerista

Il programma:

Ogni progetto imprenditoriale solido nasce da una motivazione profonda: un perché chiaro, radicato nei valori personali di chi lo guida. In questa parte del percorso esploreremo come definire (e allineare) la propria missione imprenditoriale, partendo dall’identità individuale: cosa ti muove? Quale cambiamento vuoi generare? Che tipo di impatto vuoi lasciare nel mondo, e con quali valori?

A partire da questa base valoriale, entreremo nel merito delle scelte strutturali e relazionali fondamentali per costruire un’impresa:

  • come individuare i soci giusti, distinguendo affinità personali da complementarità professionali,

  • come scegliere la forma giuridica più adatta rispetto agli obiettivi del progetto, alla governance desiderata e al tipo di investimenti previsti,

  • e infine, come strutturare una cap table equilibrata, che rispecchi i reali contributi (economici, operativi, strategici) dei diversi soci e protegga la sostenibilità dell’impresa nel tempo.

Sarà anche l’occasione per approfondire i concetti di quote, equity, vesting e diritti societari, con un focus su come questi elementi possano diventare leve di motivazione e crescita… o al contrario, creare conflitti se non affrontati con chiarezza fin dall’inizio.

Nel mondo delle agenzie creative, delle società consulenziali e delle imprese digitali, il modello di business non è mai un dettaglio tecnico: è la struttura portante che determina margini, sostenibilità e possibilità di crescita. In questo modulo analizzeremo i modelli più diffusi – e quelli emergenti – per aiutarti a scegliere (o riprogettare) quello più adatto al tuo progetto.

Approfondiremo le principali tipologie:

  • Modello a progetto (project-based): tipico delle agenzie e dei freelance, con proposte su misura ma difficoltà di scalabilità.

  • Modello ricorrente (retainer o abbonamenti): utile per stabilizzare i flussi di cassa e costruire relazioni a lungo termine.

  • Modello ibrido (servizi + prodotti digitali): sempre più diffuso tra chi vuole generare entrate passive o semi-passive (template, corsi, SaaS, toolkit, community).

  • Modello white-label o licenza: per realtà che vogliono scalare senza crescere in struttura, cedendo format, know-how o asset ad altri operatori.

Ogni impresa, piccola o grande, si fonda sulle persone che la abitano. Ma scegliere come lavorare insieme – con quali contratti, quali relazioni e quale stile di leadership – non è solo una questione operativa o legale: è una scelta profondamente strategica, che definisce il DNA dell’organizzazione.

In questo modulo affronteremo tre dimensioni interconnesse:

🔹 Forma giuridica del rapporto di lavoro

Analizzeremo vantaggi, rischi e implicazioni della scelta tra collaboratori a partita IVA, contratti misti, o assunzioni dirette, tenendo conto di:

  • sostenibilità economica e flessibilità operativa,

  • coerenza con il modello di business,

  • impatto sulla motivazione, il senso di appartenenza e la fidelizzazione nel tempo.

🔹 Cultura aziendale autentica e attrazione dei talenti

Come si costruisce una cultura che non sia solo scritta nei documenti, ma vissuta ogni giorno? Vedremo strumenti e pratiche per:

  • definire i valori condivisi e renderli visibili nell’operatività quotidiana,

  • attrarre collaboratori e talenti affini per visione, non solo per competenze,

  • comunicare all’esterno una cultura credibile, che parli anche a chi vorrà unirsi al progetto in futuro.

🔹 Leadership distribuita, modelli orizzontali e consorzi d’impresa

Il modo in cui decidiamo, coordiniamo e cresciamo insieme può fare la differenza tra un’organizzazione rigida e una capace di evolvere. Approfondiremo:

  • cosa significa leadership distribuita, con esempi pratici di Holacracy, sociocrazia e modelli orizzontali,

  • i consorzi d’impresa e le forme di collaborazione tra realtà autonome: un’alternativa concreta alla crescita interna, basata su fiducia, interoperabilità e progettualità condivisa.

Saper vendere non significa “piazzare un servizio”, ma costruire una relazione di fiducia e accompagnare il cliente nel processo decisionale. In questo modulo esploreremo l’intero ciclo di vendita per imprese digitali, consulenziali e creative, con un approccio personalizzato e orientato al valore.

🔹 Strategia di vendita: dall’offerta alla chiusura

Impareremo a strutturare un processo di vendita coerente con il proprio modello di business:

  • come costruire un funnel semplice ma efficace (attrazione → contatto → qualifica → proposta → follow-up),

  • quali canali usare per generare lead (organici o a pagamento, diretti o indiretti),

  • come evitare di “regalare consulenze” nelle call esplorative.

🔹 Tecniche di negoziazione

Affronteremo le principali dinamiche negoziali, soprattutto per chi vende servizi intangibili o progetti su misura:

  • come gestire obiezioni e richieste di sconto senza svalutare il proprio lavoro,

  • come ancorare la proposta al valore percepito e non solo alle ore lavorate,

  • come proteggere la propria posizione (anche psicologicamente) senza chiudersi in rigidità.

🔹 CRM e gestione della relazione

Un buon Customer Relationship Management non è solo un software: è un modo di pensare e organizzare le relazioni con clienti, lead e partner. Vedremo:

  • come scegliere e usare un CRM (come HubSpot, Pipedrive, Notion, ecc.),

  • come tracciare le interazioni e gestire i follow-up in modo sistemico,

  • come trasformare i dati raccolti in decisioni strategiche (es. priorità, cross-selling, retention, referenze).

Gestire un’impresa non significa solo avere una buona idea, ma saperla sostenere nel tempo anche dal punto di vista economico-finanziario. In questo modulo forniremo le basi per sviluppare una cultura finanziaria imprenditoriale, pratica e accessibile anche a chi non ha formazione economica.

🔹 Principi base della gestione finanziaria

  • La differenza tra utile e liquidità: perché un’azienda può essere in attivo ma senza soldi in cassa.

  • Il concetto di margine, costi fissi e costi variabili.

  • Le principali voci di entrata e uscita da tenere sotto controllo.

  • Il ruolo del commercialista, del consulente del lavoro e degli strumenti digitali.

🔹 Monitoraggio del cash flow e strumenti pratici

  • Come costruire (anche su foglio Excel o Notion) un cruscotto finanziario semplice per il controllo del flusso di cassa.

  • Previsione e gestione di momenti critici (ritardi nei pagamenti, picchi di spesa, anticipo IVA o imposte).

  • Utilizzo di strumenti come Fatture in Cloud

  • Quando e come ha senso ricorrere a fido bancario, finanziamenti o linee di credito alternative.

🔹 Lettura e interpretazione di un bilancio

  • Come leggere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico anche senza competenze contabili.

  • Indicatori da tenere d’occhio: EBITDA, utile netto, indebitamento, patrimonio netto.

  • Come usare il bilancio per prendere decisioni su investimenti, assunzioni, espansione o contenimento.

In un’epoca in cui “green”, “inclusivo” e “etico” rischiano di diventare solo etichette di facciata, questo modulo ti aiuterà a integrare la sostenibilità come mentalità e come leva strategica dentro la tua impresa, sin dalle fondamenta.

Non si tratta solo di misurare le emissioni o scegliere un fornitore etico (anche), ma di chiedersi:

  • che impatto voglio avere sulle persone, sul mio settore, sul territorio?

  • quali sono le conseguenze dirette e indirette del mio modello di business?

  • posso costruire un’economia più giusta mentre creo valore economico?

🔹 Integrare una mentalità di impatto

  • Che differenza c’è tra CSR, ESG, sostenibilità e impatto reale?

  • Come collegare i valori fondativi della tua impresa a scelte concrete.

  • Mentalità rigenerativa, ecologia delle relazioni, modelli non estrattivi.

🔹 Modelli e strumenti

  • Introduzione al framework delle Società Benefit.

  • Come scrivere (e vivere) le finalità di beneficio comune.

  • Il bilancio di sostenibilità e la relazione d’impatto: non solo un obbligo, ma una bussola.

  • Come misurare l’impatto anche in realtà micro o in fase early stage.

🔹 Sostenibilità strategica = valore competitivo

  • Come l’impatto può differenziarti sul mercato, attrarre talenti e aprire partnership.

  • Impatto e comunicazione: come evitare il greenwashing e restare autentici.

  • Il legame tra sostenibilità, innovazione e nuovi modelli organizzativi.

Gli OKRObjectives and Key Results – sono uno strumento potente per allineare il team, concentrarsi su ciò che conta davvero e misurare i progressi in modo trasparente. Ma nelle imprese orientate all’impatto, questo approccio può diventare qualcosa di più: una vera e propria guida per integrare crescita e sostenibilità, visione e azione quotidiana.

In questo modulo ti accompagneremo alla scoperta degli OKR come strumento strategico, flessibile e profondamente trasformativo.

🔹 Cosa sono gli OKR e perché usarli

  • Differenza tra obiettivi tradizionali e OKR: chiarezza, focus, ambizione.

  • Il valore del “misurare ciò che conta” e del fallire in modo intelligente.

  • Cosa rende un OKR efficace: ispirazione nell’obiettivo, precisione nei risultati chiave.

🔹 Struttura e processo

  • Come scrivere OKR concreti, sfidanti e coerenti con la propria visione.

  • Il ciclo degli OKR: pianificazione trimestrale, allineamento, review, retrospettive.

  • Ruoli coinvolti: founder, team, stakeholder.

  • Strumenti digitali utili: Notion, Asana, Google Sheets, strumenti integrati nei CRM.

🔹 Integrazione con obiettivi ESG e finalità di impatto

  • Come usare gli OKR per monitorare anche obiettivi non economici, legati a sostenibilità ambientale, benessere interno, governance etica, innovazione sociale.

  • Esempi pratici di OKR legati a finalità Benefit (es. riduzione dell’impronta digitale, attivazione di pratiche di mutualismo, equità interna, educazione all’AI).

  • Come allineare gli OKR a standard come SDGs, ESG o B Impact Assessment.

L’intelligenza artificiale non è (più) una tecnologia “del futuro”: è una leva concreta per ridisegnare processi, aumentare l’efficienza e – se usata con consapevolezza – potenziare le capacità umane invece di sostituirle. Questo modulo è pensato per aiutare founder e team a integrare l’AI in modo strategico, sostenibile e coerente con la cultura aziendale.

AI come alleata nei processi interni:

  • Dove può portare valore reale oggi: produzione di contenuti, analisi dati, customer care, formazione, knowledge management, project management, R&D.

  • Come mappare i propri flussi interni per identificare i colli di bottiglia e capire dove l’AI può intervenire.

  • Automazione intelligente vs automazione cieca: cosa ha senso delegare e cosa no.

SheFounder Bootcamp

Informazioni importanti

Per chi:
Il programma è pensato per accompagnare al massimo 5 libere professioniste che vogliono capire se e quando fare il salto per avviare una SRL benefit; la selezione avverrà nei mesi di novembre e dicembre. Le candidature chiudono il 30 ottobre 2025.  
Quando si svolge:

da febbraio 2026 a luglio 2026

Quanto costa:

2.000€ + IVA, con la possibilità di pagamento rateale e di assegnare borse di studio (a discrezione dei partner coinvolti)

Compila il form e raccontaci il tuo progetto!

Una volta che avremo ricevuto e valutato la tua candidatura, ti ricontatteremo via email per fissare una eventuale una call conoscitiva di approfondimento per comprendere insieme se questo programma può fare al caso tuo al momento. 


SheFounder Club

Il gruppo informale di imprenditrici digitali che crescono insieme.

Hai avviato la tua azienda da qualche anno e cerchi uno spazio di confronto autentico con chi sta affrontando sfide simili? Il Club è gratuito, su invito o candidatura, e offre:

  • Incontri bimestrali serali, online, facilitati da Sara Malaguti
  • Gruppi ristretti per confronti peer-to-peer
  • Possibilità di attivare collaborazioni, progetti e supporto reciproco
SheFounder Club

Perchè esiste SheFounder?

Perché le donne che vogliono creare un’impresa spesso si trovano a navigare un vuoto: quello della solitudine, della mancanza di riferimenti concreti, della difficoltà a immaginare un modello imprenditoriale diverso da quello tradizionale, maschile, competitivo.

Perché non basta dire “fatti valere” o “credi in te stessa”. Serve un accompagnamento vero, che tenga conto della complessità del passaggio da freelance a founder. Che riconosca quanto conti il contesto, le relazioni, il mindset, non solo il business plan, per quanto importante.

Perché spesso mancano modelli di leadership femminile visibili, accessibili e autentici. E troppe donne, pur avendo idee valide, non riescono a trasformarle in imprese stabili, sostenibili e con impatto.

SheFounder nasce per cambiare questo paradigma e per accompagnare chi si riconosce in un modo diverso di fare impresa. Un modello che abbiamo costruito in Flowerista nel tempo, a suon di errori e di cambiamenti, e che oggi vogliamo condividere con chi sogna un’impresa capace di generare valore umano oltre che economico. Per creare spazi in cui l’ambizione non venga percepita come un’anomalia. Per offrire strumenti, visione e soprattutto presenza.

SheFounder è un progetto benefit di Flowerista.

Ogni mentoring, ogni incontro, ogni confronto rientra nel nostro impegno concreto per costruire un futuro del lavoro più umano e distribuito.

FAQs:

A chi è rivolto SheFounder BootCamp?2025-08-06T16:13:41+02:00

A libere professioniste che vogliono costruire un’impresa vera, con visione e struttura, nel settore digitale o consulenziale. Non è adatto a chi cerca semplicemente più clienti o a chi vuole rimanere freelance.

Quanto costa il BootCamp?2025-08-06T16:16:59+02:00

Abbiamo voluto adottare una formula con contributo simbolico di 2.000€ + IVA, non è volutamente gratuito per rafforzare l’impegno reciproco. Sono previste borse per profili fortemente motivati. L’accessibilità economica è parte del nostro impegno come società benefit.

Serve già avere un’idea di business?2025-08-06T16:15:24+02:00

Sì, serve avere esperienza ed una direzione chiara: voler aprire una Srl o trasformare un’attività autonoma in un’impresa sostenibile. Ti aiuteremo noi a definire modello, posizionamento e roadmap.
Non sono inclusi altri tipi di servizio, che comunque offriamo come analisi di mercato, business plan, sito web, strategia di comunicazione, ecc… Per quelli possiamo fare un preventivo ad hoc.

Se partecipo con il mio team qual è il costo totale?2025-09-04T10:13:36+02:00

Il costo di 2.000€ + IVA si intende a persona, quindi se il team è formato da più di una persona occorre moltiplicare la spesa.

Il Club invece è davvero gratuito?2025-08-06T16:18:10+02:00

Sì. SheFounder Club è gratuito ma selettivo. È pensato per founder con Srl già avviata, pronte a confrontarsi da pari a pari con altre imprenditrici in un cerchio facilitato. Non c’è formazione vera e propria frontale come avviene invece nel BootCamp.

Cosa succede dopo i 6 mesi del BootCamp?2025-08-06T16:20:01+02:00

Resterai nella community Flowerista e potrai decidere se proseguire il percorso, a quel punto facendoti seguire individualmente e con un programma ad hoc. Inoltre, a fine percorso riceverai un riconoscimento simbolico legato all’impatto ambientale generato insieme (stiamo pensando a una piantumazione di gruppo su Treedom).

Posso fare sia il Club che il BootCamp?2025-08-06T16:18:54+02:00

In alcuni casi sì. Se hai già una Srl ma senti di dover rivedere alla radice struttura e modello, possiamo valutare la doppia partecipazione. In ogni caso, ogni percorso parte da una candidatura separata.

Il BootCamp è adatto se voglio avviare una startup tecnologica scalabile?2025-08-08T08:11:56+02:00

No, SheFounder non è pensato per chi vuole sviluppare una piattaforma tech o un modello da startup nel senso stretto (ricerca di capitali di rischio, scalabilità rapida, exit). Senza nulla togliere a questo modello, riteniamo ci siano già moltissimi validi incubatoti che si occupano di startup di questo tipo. Per questo, abbiamo scelto di concentrarci su ciò che invece era rimasto scoperto sul mercato: un modello di impresa digitale sostenibile sin dal primo giorno, radicata nei valori e nella leadership della founder.

Cosa NON è SheFounder?2025-08-06T16:12:49+02:00
  • Non è un incubatore di startup tradizionale: qui non cerchiamo unicorni, ma imprese digitali solide, sostenibili e guidate da valori. Non forniamo capitali inziali.
  • Non è un posto per freelance che vogliono restare tali: accompagniamo chi è pronta a fare il salto verso la creazione di un’impresa.
  • Non è una digital agency: in questa fase non è inclusa la realizzazione di analisi di mercato, branding, siti web o altri servizi su commissione.
  • Non è adatto a ogni tipo di impresa: ci rivolgiamo a business digitali, tech, scalabili e con una forte componente innovativa.

Compila il form e raccontaci il tuo progetto!

Una volta che avremo ricevuto e valutato la tua candidatura, ti ricontatteremo via email per fissare una eventuale una call conoscitiva di approfondimento per comprendere insieme se questo programma può fare al caso tuo al momento. 

Titolo

Torna in cima