Exseat Bag Mi chiamo Alice Cococcioni, fondatrice di Exseat Bag. Alcune esperienze lavorative legate al mondo della moda mi hanno presto fatto capire che quel sistema di sovrapproduzione e vendita veloce era molto distante dalla mia etica. Sono partita dalla consapevolezza che compiere azioni in chiave sostenibile, come il riciclo ed il recupero di materiali usati, è essenziale per la nostra vita su questo Pianeta. Da qui nasce Exseat. Recupero tappezzerie di auto in disuso e cinture di sicurezza e, dopo un attento processo di selezione e sanificazione, dono loro nuova vita attraverso una collezione di borse, zaini ed accessori, trasformando così il rifiuto [continua]
Le Piume del Colibrì
Orsola Banelli2022-10-13T16:41:19+02:00Le Piume del Colibrì Mi chiamo Eleonora Cruciani, e undici anni fa nel mio piccolo monolocale con un mio divano a fiori è nato il progetto Le Piume del Colibrì. Il brand mette insieme una serie di elementi canonicamente non legati al mondo della moda, e sviluppa così le sue piccole collezioni. Oggi siamo una piccola azienda costituita da 6 impavide, coraggiose e furiose donne. Oltre ad un 50% di contenuto estetico, questa attività è costituita in parti uguali da etica, ricerca, sana resistenza, coraggio, lealtà, amore, la musica degli anni ‘70, la lirica del ‘900, e tutte le storie che abbiamo deciso [continua]
La scarpetta di Venere
Sara Malaguti2022-11-03T09:53:57+01:00La scarpetta di Venere La Scarpetta di Venere è un brand di scarpe artigianali per donna e uomo, ma prima di tutto è una famiglia che non ha mai smesso di credere in un sogno. Il marchio nasce nel 2009 e prende il nome da un’orchidea rarissima da trovare, soprattutto in Italia. Questa rarità ha ispirato Alice e Gianluca Vitelli, che volevano creare una scarpa bella come un fiore ma rara, quasi unica. Hanno scelto di recuperare il sapere racchiuso nella fabbrica di famiglia, ma con l’intenzione di rivoluzionare il sistema produttivo e distributivo del settore manifatturiero. Oggi creano scarpe in edizione limitata, rivendute solo all’interno dei [continua]