Creatività Gentile
Creatività gentile è una pubblicazione cartacea e digitale, nata nel 2022 e pensata per raccontare le storie di Brand Creativi italiani che stanno innovando il loro settore nel rispetto di ambiente, società e forza lavoro, basandosi sui principi ESG (Environment, Social e Governance). Sì, perchè la nostra missione è creare le condizioni per cui in Italia si possa dire “Con la creatività si mangia”. Abbiamo finanziato il volume 1 in crowdfunding, con il supporto di 164 sottoscrittori, e ora lo stiamo portando in giro per l’Italia, in attesa di pubblicare la seconda edizione, che uscirà nel 2024.
Le candidature per il secondo volume di Creatività Gentile sono aperte!
Cos’è Creatività Gentile?
Siamo abituati a considerare i creativi come rivoluzionari disposti ad andare contro a tutto e tutti, sovvertendo le regole, spesso anche in uno sforzo fine a se stesso. Art for Art’s sake.
Oggi riteniamo che sia molto più rivoluzionario trattare con rispetto ambiente e società. Ed è anche molto più difficile, perché va conciliato con la sostenibilità economica. In questo senso intendiamo la parola “gentile”.
Tantissimi creativi italiani stanno innovando il proprio settore, prestando attenzione all’impatto ambientale, sociale e psicologico delle loro attività. E noi crediamo che queste storie virtuose non possano passare inosservate, anzi, dovrebbero diventare un esempio da diffondere e seguire. Ecco perché nel 2022 abbiamo deciso di selezionarne trenta e raccoglierle in una pubblicazione cartacea e digitale.
Nell’arco di tutto il 2022 e 2023 abbiamo portato in tour il volume Creatività Gentile, toccando diverse città italiane da nord a sud, coinvolgendo realtà locali e dando voce ai creativi del territorio. Se anche tu vuoi essere dei nostri dai un’occhiata alla seconda edizione, che uscirà a maggio 2024!
Scopri i 30 brand selezionati nel VOL.1!
Abbiamo ricevuto più di 70 candidature e non è stato per nulla semplice selezionarne solo 30, ma questo è solo l’inizio! Continueremo a lavorare affinché ci possano essere una seconda, una terza, una quarta edizione di questo volume, ma soprattutto più creatività e gentilezza nel mondo.
Prima di inoltrare la tua candidatura, assicurati di rispettare i seguenti requisiti:
1) avere un’impresa che impiega da uno a cinquanta dipendenti/collaboratori;
2) lavorare prevalentemente con il pubblico italiano e avere sede legale in Italia;
3) essere già costituito come impresa o ente del terzo settore che svolge anche attività economica, non possiamo accettare le idee e i progetti non ancora realizzati;
4) operare nel perimetro delle Creative Industries ovvero arti visive, arti performative, letteratura, musica, design, architettura, moda, artigianato, beni culturali, turismo e riattivazione urbana, food, editoria, communication e new media, videogame;
5) essere ideatore/ideatrice di un’innovazione significativa nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale o della gestione aziendale;
6) se stai candidando una realtà di cui non sei legale rappresentante, avere il suo benestare.
Creatività Gentile
On Tour
Ecco cosa abbiamo fatto a Milano, a Bologna e a Brescia…

La creatività, motore dell’innovazione.
La creatività è molto più diffusa e trasversale di quanto crediamo. Ha molto più a che fare con un approccio che non con l’arte in sé. E non è qualcosa che riguarda soltanto gli artisti, ma possiamo trovarla in qualsiasi ambito, in qualsiasi settore. L’approccio creativo è strettamente collegato all’innovazione, o meglio, possiamo dire che la creatività è spesso un prerequisito fondamentale per l’innovazione e per il cambiamento.
Siamo grandi sostenitori della contaminazione dei saperi. Assieme alla formazione, allo spirito di iniziativa e a partnership costruttive, è in grado di dare vita a business unici e sostenibili.
Grazie al nostro progetto vogliamo dimostrare che l’innovazione non deve per forza partire dalle grosse aziende, tutt’altro. I micro-brand, proprio grazie alle loro dimensioni, sono più flessibili e in grado di rendere i propri processi di innovazione più snelli e facilmente misurabili. Misurare in modo efficace i propri dati significa sapere se la direzione intrapresa è quella giusta e, in caso contrario, essere in grado di cambiare rotta al momento opportuno.
Queste realtà puntano sull’unicità e sulla territorialità, per poi promuoversi ovunque grazie alle innovazioni tecnologiche, che aiutano a migliorare le performance quantitative e qualitative e permettono di arrivare anche in mercati internazionali.