Creatività Gentile

Creatività gentile è una pubblicazione cartacea e digitale, pernsata per raccontare le storie di 30 Creativi italiani che stanno innovando il loro settore nel rispetto di ambiente, società e forza lavoro, basandosi sui principi ESG (Environment, Social e Governance). Sì, perchè la nostra missione è creare le condizioni per cui in Italia si possa  dire “Con la creatività si mangia”. Abbiamo finanziato il nostro progetto in crowdfunding, con il supporto di 164 sottoscrittori, e ora lo stiamo portando in giro per l’Italia, in attesa di pubblicare la seconda edizione.

Cos’è Creatività Gentile VOL.1?

Siamo abituati a considerare i creativi come rivoluzionari disposti ad andare contro a tutto e tutti, sovvertendo le regole, spesso anche in uno sforzo fine a se stesso. Art for Art’s sake.

Oggi riteniamo che sia molto più rivoluzionario trattare con rispetto ambiente e società. Ed è anche molto più difficile, perché va conciliato con la sostenibilità economica. In questo senso intendiamo la parola “gentile”.

Tantissimi creativi italiani stanno innovando il proprio settore, prestando attenzione all’impatto ambientale, sociale e psicologico delle loro attività. E noi crediamo che queste storie virtuose non possano passare inosservate, anzi, dovrebbero diventare un esempio da diffondere e seguire. Ecco perché abbiamo deciso di selezionarne alcune, 30 in particolare, e raccoglierle in una pubblicazione cartacea e digitale.

Nell’arco di tutto il 2022 porteremo in tour il volume Creatività Gentile, toccando diverse città italiane da nord a sud, coinvolgendo realtà locali e dando voce ai creativi del territorio.  Se anche tu vuoi essere dei nostri dai un’occhiata alle tappe previste, il calendario è in costante aggiornamento!

Creativita Gentile VOL1

Scopri i 30 brand selezionati! 

Abbiamo ricevuto più di 70 candidature e non è stato per nulla semplice selezionarne solo 30, ma questo è solo l’inizio! Continueremo a lavorare affinché ci possano essere una seconda, una terza, una quarta edizione di questo volume, ma soprattutto più creatività e gentilezza nel mondo.

Creatività Gentile
On Tour 

Ecco cosa abbiamo fatto a Milano e a Bologna…

Quali sono le categorie rappresentate nel Volume? 

  • Ceramisti
  • Professionisti del benessere
  • Fashion Designer & produzione tessili
  • Flower & Garden Designer
  • Home Decor Designer
  • Jewelry Designer
  • Produttori di cosmetici
Creativita Gentile VOL1

La creatività, motore dell’innovazione. 

La creatività è molto più diffusa e trasversale di quanto crediamo. Ha molto più a che fare con un approccio che non con l’arte in sé. E non è qualcosa che riguarda soltanto gli artisti, ma possiamo trovarla in qualsiasi ambito, in qualsiasi settore. L’approccio creativo è strettamente collegato all’innovazione, o meglio, possiamo dire che la creatività è spesso un prerequisito fondamentale per l’innovazione e per il cambiamento.

Siamo grandi sostenitori della contaminazione dei saperi. Assieme alla formazione, allo spirito di iniziativa e a partnership costruttive, è in grado di dare vita a business unici e sostenibili.

Grazie al nostro progetto vogliamo dimostrare che l’innovazione non deve per forza partire dalle grosse aziende, tutt’altro. I micro-brand, proprio grazie alle loro dimensioni, sono più flessibili e in grado di rendere i propri processi di innovazione più snelli e facilmente misurabili. Misurare in modo efficace i propri dati significa sapere se la direzione intrapresa è quella giusta e, in caso contrario, essere in grado di cambiare rotta al momento opportuno.

Queste realtà puntano sull’unicità e sulla territorialità, per poi promuoversi ovunque grazie alle innovazioni tecnologiche, che aiutano a migliorare le performance quantitative e qualitative e permettono di arrivare anche in mercati internazionali.

Candidati alla seconda edizione del Volume!

Q&A:

Il comitato scientifico è composto da 10 professionisti attivi delle Creative Industries e sensibili ai temi ESG:

  • Sara Malaguti – Fondatrice di Flowerista -Digital Ecosystem
  • Giusi Silighini – Talent Scout e Direttrice Creativa di Casa Facile
  • Francesca Giovannini – Fondatrice di The BlueBird Shop
  • Lia Di Muro – Dottore Commercialista
  • Roberta Ligossi e Costanza Tomba – Fondatrici di Ta-Daan
  • Agnese Agrizzi- Fondatrice di Idea Ginger
  • Francesca Mari – Digital Product Manager, Flowerista
  • Isabella Pensa – Interior designer, Boutique manager Flowerista
  • Valentina D’Adda – Fondatrice di Artigianime e Community manager Flowerista

I parametri su cui ci baseremo per fare la selezione sono quelli ESG (Environment, Social e Governance) ovvero quelli che attualmente determinano le decisioni degli investimenti mondiali:

  • Sostenibilità ambientale
  • Supporto alle comunità svantaggiate e in generale alle comunità locali
  • Rispetto per il lavoro di tutti e per i modelli di governance partecipativa

Vorremmo far uscire il volume 2 di questa pubblicazione entro giugno 2023! Le candidature sono sempre aperte