Piano Editoriale e Calendario Editoriale non devono spaventare, anzi, sono strumenti che ti aiutano a dare voce alla tua strategia di Content Marketing e a superare l’ansia del “e ora che cosa pubblico?”. Quando li avrai impostati, avrai davanti agli occhi uno schema d’azione chiaro, che ti indicherà quale direzione seguire giorno dopo giorno. Vediamo insieme come fare.

Piano Editoriale e Calendario Editoriale: a cosa servono?

Impostare il Piano Editoriale significa stabilire quali macro contenuti pubblicherai online in un certo periodo di tempo su ciascun canale da te prescelto (social/blog/newsletter…), nonché i format che utilizzerai (foto/video/webinar/podcast…). In sostanza, il Piano ti permette di mettere nero su bianco la tua strategia di Content Marketing e i tuoi obiettivi.

Dopo aver impostato il Piano, puoi entrare più nel concreto compilando il Calendario Editoriale: qui stabilirai i singoli contenuti da pubblicare, e il giorno e l’orario in cui metterli online. Solitamente viene aggiornato mensilmente, ma nulla ti vieta di partire anche prima, soprattutto se ti occorre tempo per realizzare il materiale (foto e video, ad esempio).

Ricorda che la gestione dei contenuti va a braccetto con la pianificazione: se improvvisi troppo, rischi di non saltarci più fuori e di fare errori! Questi strumenti diventano la tua bussola, ti aiutano proprio a definire il tuo obiettivo di comunicazione e a delineare uno schema d’azione da seguire.

Quali contenuti scegliere?

Il Piano Editoriale mette insieme 3 livelli di contenuti, che ti consiglio di alternare sui tuoi canali:
– i temi di cui vuoi parlare/che vuoi introdurre ex novo
– gli argomenti che interessano al tuo pubblico/che il tuo pubblico ti chiede (rubriche)
– contenuti da promuovere

Da dove partire? Inizia individuando le macro aree tematiche che vuoi sviluppare, ovvero quegli argomenti “sempre verdi” che rappresentano al meglio la tua offerta e il tuo brand.

Poi, una volta definita la tua narrazione principale, pensa a dei contenuti secondari, che le ruotino attorno. Questi possono essere limitati nel tempo e riguardare temi legati a novità e tendenze.

Un modo per restare impressi nella mente dei tuoi lettori è introdurre delle rubriche, perché creano attesa, interesse e abitudine: un mix perfetto! Ad esempio, potresti metterti a disposizione del tuo pubblico ogni lunedì sera con una rubrica in cui rispondi alle domande. Fallo diventare un appuntamento imperdibile!

E se la fantasia scarseggia…

Può sembrare difficile all’inizio, ma se impari a guardarti intorno e a fare ricerche con costanza, vedrai che le idee per i tuoi contenuti fioriranno. Prova a seguire questi consigli:

  • Dai un’occhiata ai contenuti dei tuoi competitor: quali sono gli argomenti che hanno più successo?
  • Immagina di essere il tuo cliente target. A quali argomenti connessi alla tua offerta potresti essere interessato? Ad esempio, mettiamo che tu venda corsi di fotografia. È probabile che al tuo pubblico interessi rimanere aggiornato su eventuali mostre fotografiche in zona: parla anche di questo!
  • Fai delle interviste agli esperti di settore, oppure ai tuoi stessi clienti.
  • Mostra il dietro le quinte. Alle persone interessa sapere come realizzi i tuoi prodotti/servizi, ma anche cosa fai quando non lavori.
  • I tutorial e le guide sono sempre apprezzati!

Ricorda che puoi anche riutilizzare i contenuti che hai già pubblicato, adattandoli per altri canali.

Come faccio a rispettare il mio Calendario?

Ora che sai cosa vuoi pubblicare e quando, non ti resta che creare i tuoi contenuti. È un’attività che va fatta per forza ogni giorno? Certo che no! Puoi anche decidere di ritagliarti una giornata tutta per te, ad esempio una volta al mese, e riservarla interamente alla preparazione dei contenuti per il mese successivo. Questa tecnica si chiama batching, ed è utilissima per mantenere la concentrazione ed evitare le distrazioni. Ti aiuta ad evitare il rischio di non riuscire a rispettare il tuo Calendario, soprattutto in quelle giornate in cui 24 ore sembrano non bastare.

Strumenti utili per pianificare

Sul web puoi trovare dei tool appositi per pianificare. Lo sapevi? Questi strumenti incorporano calendari già preimpostati e pronti per essere compilati. Sono intuitivi e ti facilitano la vita quando lavori in team, perché ogni membro può accedere e apportare modifiche in tempo reale. Tra i più conosciuti ci sono Google Calendar, Asana e Trello.

Ma se pensi che questi tool non facciano per te, puoi sempre utilizzare un semplice foglio Excel! Per creare il calendario, utilizza righe e colonne suddividendole per mesi e giorni della settimana, poi usa i colori per distinguere le tipologie di contenuti da pubblicare e il canale da utilizzare.

Sai che esiste anche il Business Planner mensile di Flowerista, pensato apposta per aiutarti a pianificare? I membri dell’F-Club lo ricevono via mail ogni fine mese! Entra anche tu a farne parte!