Magata Mi chiamo Marina e sono la founder di Magata. Sono cresciuta in una famiglia dove l'artigianato, la sostenibilità, il viaggio erano molto apprezzati. Dopo gli studi in Relazioni Internazionali e in Design, ho viaggiato per diversi mesi nell'entroterra scozzese dove ho appreso la filosofia della Permacultura: un sistema di design olistico volto a creare relazioni tra l'uomo, le piante, gli animali e la Terra. MAGATA è uno studio di design multidisciplinare con base a Berlino, che costruisce sin dal 2021 un ampio network di collaborazione tra artigiani locali della Toscana. Come Designer, fondo l'arte artigianale italiana con l'energia creativa e sostenibile della [continua]
Balajanas – Eco Swimwear
Sara Malaguti2022-10-04T08:46:55+02:00Balajanas Balajanas è brand che nasce tra la Sardegna e Bologna nel 2016, dalla designer Anna Matta con l'esigenza far convivere l'innovazione materica e la tradizione artigianale italiana nell'ambito del beachwear. Lo spirito green ha da sempre contraddistinto la scelta dei materiali, il packaging e la filiera corta di produzione, 100% Made in Italy. I modelli sono reversibili, senza cuciture, affinchè si indossi "confort" e si giochi con la versatilità. Arricchiti da pattern esclusivi, esprimono sempre un'idea anticonformista. Dalla scorsa estate Balajanas, è entrata a far parte della rete mondiale dei brand Econyl®. Se vuoi scoprire [continua]
Ta Petite
Orsola Banelli2022-10-13T16:36:42+02:00Ta Petite Mi chiamo Eleonora Lippi, founder di Ta Petite, dove gioco, apprendimento, design e tessuti naturali si fondono insieme. Credo fortemente che il futuro poggi le sue basi su due cose: i bambini e l’ambiente. Dal 2014 realizzo prodotti per l’infanzia e la maternità in tessuti naturali e certificati, per chi è attento alla salute e all’ambiente ma non vuole rinunciare al design, a un’estetica accattivante e a un pizzico di ironia! Il tempo per giocare con i propri bimbi è sempre troppo poco, deve essere quindi di valore e contenuto, e se farcito anche con interattività e stimolazione sensoriale diventa un’esperienza [continua]
Scocca Papillon
Orsola Banelli2022-10-13T16:37:32+02:00Scocca Papillon Mi chiamo Carmelo Nicotra, artista e imprenditore. Da 10 anni mi occupo della parte di design e marketing di Scocca Papillon, il mio progetto di artigianato insieme a mia madre e altre due collaboratrici che si occupano della produzione sartoriale. “Scocca”, in siciliano, significa “fiocco”: da qui il Brand ideato per la collezione di papillon e altri piccoli accessori coordinati da uomo, bambino e da due anni anche da donna, tutti esclusivamente fatti a mano. La mia mission è di dare una “seconda vita alle cose”. Ho deciso di avviare una mia produzione di papillon cuciti interamente a mano, riutilizzando tessuti [continua]
Exseat Bag
Orsola Banelli2022-10-13T16:38:25+02:00Exseat Bag Mi chiamo Alice Cococcioni, fondatrice di Exseat Bag. Alcune esperienze lavorative legate al mondo della moda mi hanno presto fatto capire che quel sistema di sovrapproduzione e vendita veloce era molto distante dalla mia etica. Sono partita dalla consapevolezza che compiere azioni in chiave sostenibile, come il riciclo ed il recupero di materiali usati, è essenziale per la nostra vita su questo Pianeta. Da qui nasce Exseat. Recupero tappezzerie di auto in disuso e cinture di sicurezza e, dopo un attento processo di selezione e sanificazione, dono loro nuova vita attraverso una collezione di borse, zaini ed accessori, trasformando così il rifiuto [continua]
Peromatto
Orsola Banelli2022-10-13T16:41:22+02:00Peromatto Siamo Giulia Martina Serafini e Antonio Bandini e insieme abbiamo fondato Peromatto, una stamperia d’arte tessile che affonda le sue radici nella tradizione centenaria della stampa a mano romagnola. La bottega è nata dall’amore per la nostra terra e la fascinazione per le sue tradizioni artigiane, in particolare per la stampa a ruggine romagnola. Innamorati del metodo, del colore naturale e della naturale lentezza di questo mestiere artigiano e grazie all’aiuto dello storico stampatore del paese di Santa Sofia dove è situata la bottega, abbiamo recuperato antichi gesti e metodi per farli continuare a vivere e sopravvivere nella contemporaneità. Nella bottega Peromatto [continua]
Fili in Libertà
Orsola Banelli2022-10-13T16:41:22+02:00Fili in Libertà Mi chiamo Nadia Izzo e sono una filatrice manuale della lana. Mi sono avvicinata alla filatura perché ho scoperto qualcosa di nuovo, fatto degli stessi gesti semplici del coltivare: di ritmo, di lentezza, di pazienza, di fiducia. Nel 2020 ho fondato Fili in Libertà e mi occupo di corsi online e in presenza di filatura manuale, tessitura tra rami e tintura naturale. Credo nell’importanza del saper creare con le proprie mani le cose di cui si ha bisogno per limitare gli sprechi, rispettare la natura e vivere in modo più sostenibile. Attraverso il mio lavoro desidero attuare una piccola rivoluzione [continua]
Le Piume del Colibrì
Orsola Banelli2022-10-13T16:41:19+02:00Le Piume del Colibrì Mi chiamo Eleonora Cruciani, e undici anni fa nel mio piccolo monolocale con un mio divano a fiori è nato il progetto Le Piume del Colibrì. Il brand mette insieme una serie di elementi canonicamente non legati al mondo della moda, e sviluppa così le sue piccole collezioni. Oggi siamo una piccola azienda costituita da 6 impavide, coraggiose e furiose donne. Oltre ad un 50% di contenuto estetico, questa attività è costituita in parti uguali da etica, ricerca, sana resistenza, coraggio, lealtà, amore, la musica degli anni ‘70, la lirica del ‘900, e tutte le storie che abbiamo deciso [continua]
Fili Pari
Orsola Banelli2022-10-13T16:41:24+02:00Fili Pari Siamo Francesca Pievani e Alice Zantedeschi, fondatrici di Fili Pari. È una startup innovativa Fashion-Tech che si pone l’obiettivo di portare l’innovazione tessile al servizio della moda responsabile. Progettiamo materiali e capi d’abbigliamento innovativi a partire da un elemento tipico del territorio italiano: il marmo. La nostra Startup è stata la prima ad aver introdotto questo materiale nel settore tessile grazie all’innovativo materiale MARM \ MORE®, un coating realizzato con vera polvere di marmo, che coniuga performance tecniche e caratteristiche estetiche. Impermeabile, antivento e resistente all’abrasione, MARM \ MORE ® è una spalmatura su tessuto che utilizza le potenzialità della pietra [continua]
Feeling Felt
Orsola Banelli2022-10-13T16:45:36+02:00Feeling Felt Siamo Barbara Gangemi e Francesca Cruañes Rossini, fondatrici di Feeling Felt, una startup di slow fashion che produce artigianalmente accessori unendo arte e sostenibilità. L’idea di Feeling Felt nasce dopo aver visto con i nostri occhi, durante una vacanza, l’inquinamento da plastica dei nostri mari. Prendemmo così consapevolezza che il problema era globale e capillare, era di tutti e noi dovevamo fare qualcosa. Oggi creiamo zaini, borse e accessori in materiali riciclati e facendo upcycling da ciò che viene considerato un rifiuto, per dargli una nuova vita, con creatività. Il nostro processo creativo nasce quindi dalla disponibilità dei materiali e dalla [continua]